🦸♂️ Oggi parliamo di flow:
E’ necessario per raggiungere l’impossibile?
Perché cerchiamo sempre più l’estremo?
Red Bull per cecchini dell’esercito americano?
🎼 futuro fortissimo raccoglie
Note 🎵 e Strumenti 🎸 su
Natura, Tecnologia, Uomo
per capire la musica del futuro
esce su Substack il 10, 20, 30 di ogni mese
🌊 ff.121.1 Le basi del flow
Ho incontrato per la prima volta l’idea di flow qualche anno fa, leggendo Mihaly Csikszentmihalyi: è quello stato mentale di totale immersione in un’attività che ci fa perdere il senso del sé e del tempo.
Cosa favorisce il flow? Il movimento fisico, il rischio, la complessità di un’attività (ma non troppa, la regola del 4%), la novità, la mancanza di distrazioni.
Giocando, spesso finiamo nel flow. Non a caso è stato misurato per la prima volta nei giocatori di scacchi, con un aumento di onde teta e attivazione del "sistema implicito".
💸 ff.121.2 Il flow ti mette le ali
Oltre a renderci felici, aumenta le nostre performance, con effetti socio-economici:
McKinsey: i manager nel flow sono cinque volte più produttivi.
DARPA (l'agenzia difesa USA): cecchini militari bersaglio acquisiti 2 volte più velocemente.
Red Bull: il North America’s High-Performance Center guidato da Leslie Sherlin
♟️ ff.122.3 Dagli scacchi alla Patagonia
Pensavo che i benefici fossero solo mentali, così mi ha sorpreso trovarlo come spiegazione degli sport estremi.
Di fronte alla concreta possibilità di morire (ultimate human performances) il flow è sempre presente, fa notare Steven Kotler in The Rise of Superman.

E apre le porte dell’impossibile:
Tony Hawk, skateboard, trick con rotazione di 900°
Tyler Bradt, kayak, tuffo di 58 metri
Dean Potter, arrampicata, inventando il free solo (ma poi è morto nel 2015 facendo BASE-jumping, RIP 🕊️), scalando il Fitz Roy in 6 ore e mezza
🔺 ff.122.4 Piramidi in 4 minuti?
Non basta più nemmeno un Ironman: Project Limitless di Mitchell Hutchcraft, un triatlon da 12.000 chilometri (34 km nel canale della Manica, 10.000 km in bici dalla Francia all’India e per finire un trekking leggero in Nepal fino all’Everest).
Perché questa esplosione di flow ed estremo? Perché alziamo sempre più l’asticella?
C’è dietro la piramide di Mashlow: garantiti sopravvivenza e cibo, servono stimoli per dare un senso alle giornate (🔺 ff.62.4 La piramide che c’è in tutti noi).
Effetto Bannister. Dimostrata la fattibilità di qualcosa, un sacco di gente inizia a realizzarla (bene), ma il nuovo limite si sposta a un livello di rischio maggiore (male).

Questo effetto è visibile anche nella diffusione di nuove tecnologie:
BONUS NERD. A proposito di “democratizzazione dell’impossibile”, ho chiesto a Claude il grafico dei corridori in grado di coprire un miglio in 4 minuti (1755 nel 2022).